![]() |
un'opera di Pedro Cano |
E’ stata presentata lunedì 2 aprile presso i locali del
Museo della Carta e della Filigrana la seconda edizione del Premio
Internazionale di Acquarello Marche d’Acqua. La manifestazione, che si presenta
come un appuntamento con cadenza biennale, punta a portare a Fabriano
acquarellisti provenienti da tutto il mondo per lavorare su carta Fabriano
fatta a mano: “Quest’anno abbiamo coinvolto ben 4 continenti” ha detto
l’assessore al turismo Balducci durante la presentazione “portando a Fabriano 51 artisti di 15 nazioni
diverse”. Fulcro della manifestazione sono le tre giornate del premio, venerdì
1, sabato 2 e domenica 3 giugno. Le tre giornate saranno caratterizzate da
mostre, workshop e dal concerto di Bob Brozman,
chitarrista di fama internazionale che si esibirà sabato sera presso il
chiostro del Complesso Monumentale di San Benedetto. Anche quest’anno sono
altisonanti i nomi di coloro che comporranno la giuria: David Paskett,
presidente della britannica Royal Watercolour Society, Pedro Cano, artista
spagnolo di fama mondiale, la statunitense Lynn Sures docente del Corcoran
College of Art and Design di Washington DC, Giovanni Carabelli, presidente
dell’AIA (Associazione Italiana Acquarellisti)
e gli artisti di fama internazionale Angelo Gorlini e Toni Vedù. Le
opere del premio saranno esposte a Fabriano fino al 31 agosto e in questo
periodo si avranno anche degli eventi collaterali, corsi e mostre come la
personale di Pedro Cano “Desnudos de Papel” e il seminario tecnico omonimo che
l’artista terrà dal 4 al 6 giugno.
Le 51 opere in concorso andranno ad incrementare la Collezione
di Acquarelli del Museo della Carta e della Filigrana e, insieme a quelle di
Pedro Cano, dopo la mostra fabrianese formeranno una mostra itinerante che tra
settembre 2012 e fine 2013 toccherà Korea del Sud, Portogallo, USA, Spagna e
Italia.
Un’iniziativa importante per la città sia dal punto di
vista culturale che economico: infatti nei giorni dell’evento gli artisti e le
loro famiglie saranno ospitati presso gli alberghi e i ristoratori della zona
con cui il Comune ha stretto delle convenzioni, senza poi escludere il ritorno
d’immagine che la città di Fabriano potrà avere sia grazie ai nomi presenti sia
grazie all’idea della mostra itinerante di acquarelli che partirà proprio dal
Museo della Carta e della Filigrana.
Il premio, la cui creazione è avvenuta attraverso un
lavoro di collaborazione tra
![]() |
un'opera di Angelo Gorlini |
l’ assessorato al Turismo, l’ associazione culturale
InArte e il Museo della Carta e della Filigrana, punta a far diventare la città
di Fabriano un punto di riferimento per gli artisti di tutto il mondo per quel
che riguarda l’acquarello su carta fatta a mano.